PEDAGOGIA: L'educazione femminile nel 900
L'educazione femminile nel 900
- molte e diverse trasformazioni radicali avvenute nell'ambito dell'educazione, specialmente in quello femminile
- a inizio secolo l'accesso delle donne all'istruzione era diventato limitato
- durante gli anni sono emerse molte figure femminili che hanno sfidato le norme educative tradizionali, promuovendo un'educazione che andava oltre i ruoli di genere stereotipati
- il libro "il secondo sesso" ebbe un ruolo cruciale nella nascita del femminismo moderno
- Simone de Beauvoir esplora come la società costruisce perpetua l'inferiorità delle donne attraverso il concetto di ALTERITÁ = altro rispetto all'uomo
- l'autrice argomenta che le donne devono lottare per la loro autonomia e identità al di fuori dei ruoli imposti dalla società patriarcale
- il pensiero femminile ha influenzato i modelli educativi, introducendo nuove prospettive sull'insegnamento e l'apprendimento
- le educatrici e le teoriche femministe danno un'importanza di un'educazione inclusiva e sensibile alle differenze di genere
- i modelli educativi utilizzati enfatizzano la collaborazione, l'empatia e il valore dell'esperienza personale ≠ strutture gerarchiche e competitive
- gli ambienti di apprendimento sono più equi e stimolanti
IL SECOLO DELL' EMANCIPAZIONE DELLE DONNE
![]() |
E. Stein |
- MARIA MONTESSORI → medica italiana, ha sviluppato un metodo educativo rivoluzionario basato sull'apprendimento e l'autonomia dei bambini
- ELLEN KEY → scrittrice svedese, ha sostenuto l'importanza di un'educazione basata sul bambino e sull'amore materno, bisogna prepararli alla vita piuttosto che conformarli a rigide norme sociali
- EDITH STEIN → filosofa tedesca, ha dato importanza all'educazione morale e spirituale (filosofia-teologia), promuove l'uguaglianza di genere nell'istruzione
![]() |
M. Montessori |
LA CURA EDUCATIVA
- Cura è un approccio che valorizza le relazioni, l'empatia e la responsabilità per la crescita morale
- CAROL GILLIGAN → psicologa americana, ha introdotto il concetto di etica della cura
- FRANÇOISE DOLTO → pediatra francese, ha focalizzato la sua attenzione sulla comunicazione autentica e rispettosa tra adulti e bambini, riconosce l'importanza della dimensione affettiva e della cura nel processo educativo
- NEL NODDINGS → educatrice americana, ha elaborato una teoria dell'etica della cura, enfatizza l'importanza delle relazioni autentiche tra insegnanti e studenti
- Questo approccio mira a formare individui capaci di prendersi cura degli altri e di contribuire positivamente alla società
Commenti
Posta un commento